fbpx
Menu Chiudi

Preparazione nel ciclismo

Preparazione nel ciclismo: oltre la resistenza dobbiamo tenere in considerazione tre diverse variabili: potenza, forza e lavoro. L’energia che sprigioniamo sui pedali è il risultato dell’azione simultanea di più componenti del nostro corpo. E: anche sulla resistenza e diminuisce il rischio di infortuni.

La Potenza (espressa in Watt) è frutto della tensione espressa dal muscolo in un determinato lasso di tempo. La potenza deriva dalla quantità di forza che il muscolo riesce a esprimere nell’arco della pedalata. Per Forza intendiamo invece la tensione muscolare generata dalla contrazione. Per aumentarla è utile allenarsi per portare il muscolo alla sua massima contrazione, reclutando anche le fibre più profonde. Con il termine Lavoro, infine, si intende il prodotto di una forza per uno spostamento nel tempo.

Finalizzare la preparazione nel ciclismo per riuscire a sprigionare maggior potenza e quindi aumentare il numero di watt espressi sui pedali è sicuramente possibile. Si tratta di un lavoro che deve essere svolto lavorando su più fronti. Fondamentale è potenziare i muscoli con un allenamento per lo sviluppo della forza, ma è anche importante lavorare sulla flessibilità. Nel ciclismo i muscoli coinvolti sono molti e bisogna evitarne l’accorciamento fisiologico dovuto alle diverse contrazioni.

Come ottenere più Watt

Ottenere più watt si può, ma come abbiamo visto la potenza è il risultato di numerose concause. Perciò limitarsi ai lavori in palestra ed in bici può non essere completamente proficuo. Pensare di esprimere più potenza solo rinforzando i muscoli della coscia è un errore grossolano, che non tiene conto di numerose variabili e del fatto che il nostro corpo non è un aggregato di muscoli, tendini e ossa, ma agisce in maniera organica. Lavorare per aumentare la capacità di forza e di tensione dei muscoli utilizzando pesi ed esercizi tradizionali in palestra è utile nella preparazione generale del ciclismo.  Al contrario, nella preparazione specifica del ciclismo, è più proficuo lavorare sulla intera catena cinetica muscolare del ciclismo con uno strumento innovativo come Bikestepper.

Si tratta di un nuovo strumento brevettato unico al mondo, che è in grado di stimolare intensamente tutti i muscoli coinvolti. Allo stesso tempo sarà utile lavorare per migliorare il gesto atletico e la cadenza, due aspetti che progrediscono parallelamente alla forza mediante l’uso di Bikestepper.