fbpx
Menu Chiudi

Parte2. La Fase di spinta

TEORIA BIKESTEPPER
Allenare la fase di spinta con una macchina specifica per il ciclismo

Buongiorno a tutti,

in questa seconda parte voglio parlare dell’importanza di allenare la fase di spinta nel ciclismo con una macchina specifica.

Tutti sappiamo intuitivamente dell’importanza di questa fase. Frasi comunemente utilizzate come “spingere forte sui pedali” al posto di “pedalare forte”, indicano come nella mente di ognuno ne sia chiara ’importanza.

I muscoli coinvolti nella pedalata sono molti e lavorano in sinergia tra loro. Nelle gambe, i muscoli principali per la propulsione sono gli estensori, quali polpaccio, quadricipite e grande gluteo. L’insieme uomo-bici forma una catena cinetica chiusa che, tramite le braccia sul manubrio, attiva anche molti muscoli stabilizzatori.

Separare ed isolare questa fase permette di potervi applicare molta più forza che nella pedalata completa, ed acquisire consapevolezza del movimento, accorgersi dei propri difetti e potersi concentrare per correggerli.

Bikestepper è realizzato come una bici stazionaria, ricorda una Spinbike e consente tutte le regolazioni necessarie per trovare la giusta posizione, come sulla propria bicicletta. E tutti sappiamo come cambia il rendimento dei muscoli in bici se non abbiamo la giusta posizione. E’ quindi impensabile poter ottenere i migliori risultati se non partiamo proprio dalla giusta posizione.

Il movimento che si va ad eseguire con le gambe su Bikestepper non è di rotazione completa, ma di tipo alternato. Le gambe agiscono su due bracci collegati e sfasati tra loro, e dopo ogni spinta il braccio risale mentre viene eseguita la spinta sull’altro lato. A ciascun braccio è collegato un freno idraulico regolabile che permette di avere una resistenza alla spinta che arriva anche oltre 100 kg, e il movimento che si va a compiere è comunque un arco di rotazione identico a quello della parte anteriore della pedalata.

Più avanti dettaglieremo il tipo di curva di sforzo e i motivi della scelta di un freno idraulico.

Ma parliamo adesso di quali sono le prime impressioni che avrà un nuovo utilizzatore. Appena salito sull’attrezzo si effettuano le regolazioni principali, altezza della sella, arretramento della sella, altezza del manubrio e allontanamento del manubrio. Trovata la posizione a noi più congeniale, seguendo se necessario le indicazioni fornite insieme all’attrezzo, inizieremo a fare la nostra prima spinta. 

Se il carico è già regolato in modo da offrire una certa resistenza, simulando una salita, è probabile che noteremo subito alcune cose. Prima tra tutte è che l’attrezzo risulta particolarmente duro all’inizio della spinta, nella parte più alta. Adesso pensiamo alla pedalata e soffermiamoci sul fatto che, con la pedivella in alto, abbiamo una leva estremamente svantaggiosa ed un angolo di applicazione della forza molto sfavorevole. 

Infatti la posizione più favorevole si ha quando la pedivella avrà percorso 90 gradi e si troverà parallela al terreno. Pertanto la curva di sforzo in bici, specialmente con rapporti duri, richiede maggiore forza all’inizio della spinta per poi ammorbidirsi progressivamente. Bikestepper è pensato per amplificare volutamente questo tipo di curva, e fare in modo che, utilizzandolo regolarmente, la durezza iniziale della pedalata in bici non sarà più avvertita.

Traiettoria curva, angoli di lavoro, appoggio del piede, catene muscolari coinvolte sono tutte peculiarità che nessun attrezzo al mondo presenta contemporaneamente. Mentre la partenza da fermo su ogni pedalata, ed i carichi elevati e costanti non possono essere riprodotti in bici.
 

Bikestepper si può immaginare come una doppia pressa a gamba singola realizzata su una bici stazionaria. Ma rispetto ad una pressa, in Bikestepper abbiamo una traiettoria curva del movimento e non lineare, appoggiamo il piede solo sull’avampiede attivando i polpacci e tutti i muscoli del core,  e non sovraccaricando il ginocchio, mentre manteniamo gli angoli e le catene muscolari del ciclismo. 

Ma soprattutto non abbiamo l’appoggio della schiena e siamo costretti a far lavorare tutti i muscoli stabilizzatori.

Vai a Parte 3: Allenamento della Forza nel ciclismo

Vai a Parte1: Palestra e ciclismo

Torna alla pagina principale

Prova o Acquista BIKESTEPPER®
a partire da 149 Euro/mese.
Nessuna spesa di spedizione e ritiro gratuito!