fbpx
Menu Chiudi

Parte1. Palestra e ciclismo

TEORIA BIKESTEPPER
L'idea di un nuovo strumento pensato per le palestre e per il ciclismo

Buongiorno a tutti,

vorrei parlarvi di un nuovo attrezzo per allenamento Indoor chiamato Bikestepper.

Sono un ciclista e, prima di inventare e brevettare Bikestepper, sentivo che per il mio allenamento alla bicicletta avevo bisogno di qualcosa in più. Mi sentivo carente nella forza, sentivo di non avere una pedalata simmetrica, sentivo di non spingere sui pedali come avrei voluto, di non riuscire a dare quello che dentro di me ero certo di poter dare, ma che non sapevo come tirare fuori.

Sì, avevo provato a cercare salite super ripide difficili da superare, od a fare delle partenze da fermo con rapporti molto duri. Ma in entrambi i casi i pedali erano certamente molto duri, ma per poter girare dovevo riuscire comunque ad avere una certa inerzia e non arrivavo mai a mettere veramente tutta la mia forza come quando sollevo un peso in palestra.

E cosa potevo trovare di diverso? Questo lo avevo chiaro nella mia mente, perché in passato avevo frequentato le palestre e sapevo che, quando si vuole tirare fuori qualcosa di più da un muscolo, quando si vuole sentir lavorare quel muscolo appieno, in tutte le sue fibre, non basta usarlo, si deve isolarlo dal resto del corpo e concentrare tutta la nostra forza e la nostra mente su esso, in una posizione stabile che ci consenta di farlo.

Provando a cercare su Google qualsiasi tipo di combinazione di queste parole, gli unici risultati che mi venivano mostrati erano rulli, spinbike, cyclette.

Iniziai allora a costruirmi da solo quello che avevo in mente.

Bikestepper è stato pensato come macchina per l’allenamento della forza nella fase di spinta del ciclismo, ma a prima vista sembrerebbe solo una sorta di Spinbike.

Trattandosi di una macchina per la forza, ci saremmo aspettati qualcosa di simile ad una Leg Press o ad una Squat machine, un attrezzo che si possa caricare con molti pesi e compiervi sforzi intensi, mentre questa sorta di bici stazionaria sembra piuttosto un attrezzo per allenamenti di resistenza eseguiti con un movimento alternato delle gambe invece che circolare.

Può ricordare anche uno Stepper da seduti, che consentirebbe di stare più comodi ed evitare di aiutarsi col peso del proprio corpo, ma anche in questo caso si tratterebbe di un attrezzo non specifico per la forza o comunque non specifico per il ciclismo.

Effettivamente può sembrare così, ma basterà provarlo per rendersi conto che l’apparenza inganna. Infatti può essere necessario davvero mettere molta forza per azionarlo, specialmente se si regolano i freni idraulici verso le posizioni più dure, come spiegato nelle istruzioni, e forse avremo addirittura difficoltà a smuovere i bracci di spinta, visto che il carico di spinta per gamba può arrivare ad oltre 100 kg!

Quindi si tratta di uno Stepper da seduti molto duro? Assolutamente no, perché il movimento è molto più vicino a quello di una bici piuttosto che uno Stepper. Semmai è una bici stazionaria molto dura, perché postura, traiettoria del movimento e angoli di lavoro sono quelli stessi del ciclismo, ma con la differenza che vi si può eseguire solo la prima parte del movimento della pedalata, detta fase di spinta, muovendo le gambe su e giù senza fare il giro completo.

Ma se in pratica è come dimezzare la pedalata, dove si trova la novità? Sembra una sciocchezza, perché apparentemente si fa solo metà lavoro. Allora che senso ha?

Indubbiamente queste sono le impressioni che si hanno osservando Bikestepper per la prima volta, e la reazione più comune sarà quella di etichettarlo come una macchina senza senso, il solito tentativo inutile di inventare qualcosa di nuovo quando tutto quello che serve è già stato inventato.

Nella sua semplicità è in effetti molto difficile cogliere la reale utilità di Bikestepper e capirne le potenzialità senza averlo provato. Di conseguenza la maggior parte delle persone inizialmente non sarà interessata e non lo prenderà minimamente in considerazione.

Ma c’è sempre chi è più aperto alle novità, desideroso di sperimentare, e che tenderà a non scartare nulla alla prima impressione. A queste persone, che sono arrivate a leggere fino a qui, voglio dire alcune cose.

Vai a Parte 2: La fase di Spinta

Torna alla pagina principale

Prova o Acquista BIKESTEPPER®
a partire da 149 Euro/mese.
Nessuna spesa di spedizione e ritiro gratuito!